AVVISI
Martedì 30 MAGGIO 2023
SANTA MESSA DEL MOVIMENTO Martedì 6 giugno alle ore 20.30 ci sarà la Santa Messa del Movimento
LAVORO DI SCUOLA DI COMUNITÀ DURANTE L’ESTATE
Il lavoro di Scuola di Comunità su “Il senso religioso” prosegue:
fino a metà giugno sul primo capitolo (Prima premessa: Realismo) pagg. 3-15
da metà giugno fino a fine agosto sul secondo capitolo (Seconda premessa: Ragionevolezza) pagg. 17-30
APPUNTI PRESENTAZIONE DE “IL SENSO RELIGIOSO”
Sul sito di CL trovate gli appunti della presentazione de Il senso religioso che si è svolta il 2 maggio al Teatro Dal Verme di Milano
LIBRI PER L’ESTATE 2023
Il senso della nascita, di L. Giussani e G. Testori, ed. Bur-Rizzoli
Mistero dei misteri. La speranza secondo Péguy, di P. Prosperi, ed. Scholé
Secondo Pilato, di C. Bartolini, ed. Cantagalli
Tutta la gloria nel profondo. Il mondo la carne e Padre Smith, di B. Marshall, ed. Jaca Book
E il fiore verrà, di J. Montiel, ed. Meridiana
Vivere la ragione. Saggi sul pensiero filosofico di Luigi Giussani, a cura di C. Di Martino, ed. Bur-Rizzoli
EMERGENZA ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA
Sul sito di CL trovate il messaggio di Davide Prosperi alle comunità del movimento a seguito della emergenza provocata dall’alluvione in Emilia Romagna e le indicazioni per aiutare la popolazione colpita.
LAVORO SUI CONTENUTI DEGLI ESERCIZI DELLA FRATERNITÀ 2023
Durante l’anno i contenuti degli Esercizi della Fraternità saranno ripresi nei gruppi di Fraternità e nei ritiri di Avvento e Quaresima.
CDO INCONTRI FORMATIVI
L’Associazione Italiana Centri culturali, AVSI, Banco Alimentare, Banco Farmaceutico, Portofranco, hanno organizzato un ciclo di incontri sul testo si don Giussani l’Io, Il Potere e le Opere.
Sabato 10 giugno si terrà il secondo incontro e sabato 1 luglio 2023 il terzo ,dalle 10 alle 13.
Per partecipare ed ulteriori informazioni facciamo riferimento ai responsabili delle singole realtà citate.
TRACCE VENDITA STRAORDINARIA
A seguito della presentazione del 2 maggio della nuova edizione de Il senso religioso, TRACCE di giugno sarà interamente dedicato a questo tema. Sarà un numero speciale con cui lanciamo un mese di diffusione straordinaria.
Sono state ordinate copie in più, rispettando le prenotazioni pervenute. Abbiamo ordinato anche alcune (poche) ulteriori copie. Saremo avvisati dalla segreteria non appena arriveranno, preghiamo tutti di ritirarle e pagarle in tempi brevi.
NOTA BENE: Alcune copie di maggio prenotate sono ancora in segreteria!
VACANZA ESTIVA
Si terrà dal 13 al 19 agosto a Marilleva 1400. Per chi deve utilizzare l’Autobus come mezzo di trasporto comunichiamo già da subito, così da potersi organizzare per le ferie, che la partenza è anticipata al 12 agosto, in quanto ci sarà una sosta intermedia a Loreto. E’ disponibile in segreteria il volantino esplicativo.
PELLEGRINAGGIO MACERATA LORETO
Si svolgerà sabato 10 giugno e avrà come tema: “Chi cerchi?”. Il gesto inizierà alle ore 20:30 allo stadio di Macerata con la celebrazione della S. Messa presieduta dal Card. Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma. Ulteriori informazioni e materiale promozionale sul sito del Pellegrinaggio.
Stiamo predisponendo un autobus per info rivolgersi a Nico Macchitella cell 3383767765.
MEETING DI RIMINI – LAVORO VOLONTARIO ADULTI
Con il titolo L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile, il Meeting 2023 si terrà presso la Fiera di Rimini da domenica 20 a venerdì 25 agosto. Le iscrizioni al lavoro volontario per gli adulti – pre-Meeting, Meeting, smontaggio – si potranno effettuare dal sito del Meeting fino al 16 giugno. Per informazioni scrivere a: volontari@meetingrimini.org.
FONDO COMUNE E DECIME
Si raccomanda la fedeltà al gesto del fondo comune e delle decime.
***************************************************
Orari Segreteria di CL:
il lunedì dalle 19.00 alle 20.30
il martedì dalle 21.45 alle 22.15
il mercoledì una volta al mese quando c’è SdC con Mons. Santoro dalle 22.15 alle 22.45
la domenica al termine della SdC con don Gino
e-mail: cltaranto@virgilio.it
Per urgenze: 3286579720
*****************************************************************
Che cos’è CL?
Comunione e Liberazione è un movimento ecclesiale il cui scopo è l’educazione cristiana dei propri aderenti per collaborare alla missione della Chiesa in tutti gli ambiti della società. (www.clonline.org)
Nasce in Italia nel 1954 quando don Luigi Giussani (1922-2005) dà vita, a partire dal Liceo classico “Berchet” di Milano, a un’iniziativa di presenza cristiana che utilizza il preesistente nome Gioventù Studentesca (GS).
Il nome attuale, Comunione e Liberazione (CL), compare per la prima volta nel 1969. Esso sintetizza la convinzione che l’avvenimento cristiano, vissuto nella comunione, sia il fondamento dell’autentica liberazione dell’uomo. Come ha affermato Benedetto XVI, Comunione e Liberazione «oggi si offre come una possibilità di vivere in modo profondo e attualizzato la fede cristiana, da una parte con una totale fedeltà e comunione con il Successore di Pietro e con i Pastori che assicurano il governo della Chiesa; dall’altra, con una spontaneità e una libertà che permettono nuove e profetiche realizzazioni apostoliche e missionarie» (Udienza con CL, 24 marzo 2007).
Giussani sintetizzò con queste parole il contenuto e lo scopo del suo tentativo: «Fino dalla prima ora di scuola ho sempre detto: “Non sono qui perché voi riteniate come vostre le idee che vi do io, ma per insegnarvi un metodo vero per giudicare le cose che io vi dirò. E le cose che io vi dirò sono un’esperienza che è l’esito di un lungo passato: duemila anni”. Il rispetto di questo metodo ha caratterizzato fin dall’inizio il nostro impegno educativo, indicandone con chiarezza lo scopo: mostrare la pertinenza della fede alle esigenze della vita.
Per la mia formazione in famiglia e in seminario prima, per la mia meditazione dopo, mi ero profondamente persuaso che una fede che non potesse essere reperta e trovata nell’esperienza presente, confermata da essa, utile a rispondere alle sue esigenze, non sarebbe stata una fede in grado di resistere in un mondo dove tutto, tutto, diceva e dice l’opposto; tanto è vero che perfino la teologia, per parecchio tempo, è stata vittima di questo cedimento. Mostrare la pertinenza della fede alle esigenze della vita e, quindi – questo “quindi” è importante per me –, dimostrare la razionalità della fede, implica un concetto preciso di razionalità. Dire che la fede esalta la razionalità, vuol dire che la fede corrisponde alle esigenze fondamentali e originali del cuore di ogni uomo» (L. Giussani, Il rischio educativo, Rizzoli, Milano 2005, pp. 20-21).
Attualmente Comunione e Liberazione è presente in circa novanta Paesi in tutti i continenti ed è guidato da don Julián Carrón, succeduto a don Giussani dopo la sua scomparsa nel 2005.
Non è prevista alcuna forma di tesseramento, ma solo la libera partecipazione delle persone. Strumento fondamentale di formazione degli aderenti al Movimento è la catechesi settimanale denominata «Scuola di comunità».
Rivista ufficiale del Movimento è il mensile internazionale Tracce – Litterae Communionis.